Wensday 21 May 2025
Segnali positivi dal Masaf

Attenzione che si è concretizzata nell’annuncio ufficiale del significativo aumento del montepremi 2026 del 10%, che per tutto il comparto rappresenta una notizia epocale. L’ippica italiana, maltrattata dalla precedente politica, è reduce da una serie infinita di riduzioni annuali del montepremi al traguardo, e sapere oggi di un’inversione di tendenza significativa, che andrà di pari passo con la riduzione dei tempi dei pagamenti che è verificabile da tutti noi allevatori, i quali nelle prossime settimane riceveremo il premio aggiunto e il premio estero. Questi ultimi proventi sono fondamentali per dare respiro alle aziende che soffrono una crisi che viene da lontano, e che si apprestano ad entrare nel periodo caldo e più difficile per il nostro mestiere, quello della commercializzazione del prodotto che ha il momento clou nelle Aste.
E proprio sulla novità dell’Asta Anact a Busto Arsizio a settembre che stiamo concentrando gli sforzi come direttivo. La scelta di programmare le licitazioni il giorno seguente quelle ITS, con cui abbiamo consolidato la sinergia che ci ha permesso di riconsegnare ai nostri soci l’opportunità dell’asta, è stata accolta dagli allevatori con grande entusiasmo, tanto che alla chiusura delle iscrizioni il numero degli allevatori e dei puledri segnalati, sono risultati quasi il doppio di quelli che hanno partecipato all’Asta del 2024 a Roma. E’ stato deciso di dare apertura totale ai piccoli allevatori, che sono i tre quarti del numero complessivo, accettando tutti i loro prodotti e riducendo le iscrizioni solo a chi ha più cavalli segnalati. Sarà inoltre ancora più grande l’impegno dell’Anact sul fronte incentivi rivolti ad acquirenti e venditori, e con un investimento superiore al 2025 sono consolidati i buoni sconto Anact, l’iscrizione gratuita al programma Anact Stakes Plus+, i buoni acquisto distribuiti in estate. Il nostro obbiettivo è quello di stimolare ancora di più il pagamento diretto il giorno dell’Asta, ma congiuntamente è allo studio un’assistenza post vendita anche a quegli allevatori che accorderanno al compratore la possibilità di regolare privatamente l’acquisto.
Il timore resta purtroppo quello del mercato debole, conseguenza della continua emorragia dei proprietari, figura che assieme a quella dell’allevatore ha subito le conseguenze drammatiche dell’abbandono delle antecedenti gestioni politiche e dirigenziali del Masaf. Noi come allevatori continuiamo a fare il massimo proponendo una produzione che tutto il mondo ci invidia, e che avrebbe bisogno di strutture adeguate e di una programmazione che valorizzi di più i cavalli, investendo oggi per i prossimi due/ tre anni. Su questo tema nell’incontro in sede Anact il Direttore Remo Chiodi ci ha comunicato la possibilità dell’istituzione di un tavolo tecnico permanente Masaf-Anact, che accogliamo con soddisfazione, nel nostro ruolo di interlocutore esclusivo in tema di allevamento e di corse riservate ai giovani, e di unica associazione con i requisiti certificati, strutturata democraticamente, e organizzata in un contesto di sigle autoreferenziali.
Il lavoro è tanto, i problemi ancora da affrontare restano enormi, pure per il contesto del trotto mondiale denso di nubi oscure, ma se penso all’allevamento e all’Anact negli anni prima del mio insediamento, quando l’iva era al 22% mentre oggi è al 5%, il montepremi scendeva ogni anno mentre oggi cresce del 10% , e le aste Anact pur essendo un scopo statutario non si facevano mentre ora si fanno da tre anni con grande richiesta di iscrizioni, posso almeno essere compiaciuto della dottrina del dialogo che resta l’unica strada percorribile per restare a galla.
![]() |
Presidente Anact
Roberto Toniatti Giacometti |
Copyright ©

