Giovedì 2 ottobre 2025
Napoli, week end coi puri
Comunicato StampaDue giorni intensi a Napoli all'insegna dei gentlemen del trotto d'Italia. Il 4 e 5 ottobre sotto l'egida della Federnat, la federazione nazionale degli amatori di trotto, e della Ippodromi Partenopei, torna a Napoli dopo dieci anni la manifestazione articolata sul tradizionale doppio appuntamento: la serata di gala del sabato in programma al Tennis Club Napoli e la domenica di corse al trotto all'Ippodromo di Agnano con le otto prove gentlemen, incentrate sul Gran Premio Federnat, 83mila euro al traguardo ovvero la corsa amatoriale di trotto più ricca del mondo, nota anche come il Lotteria dei gentlemen per la sua formula in tre batterie, finale e consolazione (internazionale per indigeni ed esteri di 4 anni ed oltre, batterie metri 1.600, finale e consolazione con i nastri 2.080/2.100/2.120 metri).
Sotto il patrocinio del Masaf Direzione Generale Ippica, il 44^ Incontro Nazionale dei Gentlemen d'Italia assegnerà, nel corso della serata della vigilia del gran premio, i riconoscimenti Federnat "Amici dell'Ippica" ad alcune personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, quest'anno destinati ai napoletani Carlo Palmieri, vicepresidente di Unione Industriali Napoli e di Pianoforte Holding gruppo titolare di noti brand partner dei grandi premi ippici internazionali tra cui il Lotteria di Agnano; Giancarlo Cangiano, campione mondiale di motonautica, medaglia Coni d'oro e d'argento e neo proprietario di cavalli di trotto con i colori di scuderia OSG Operazione San Gennaro; Patrizio Rispo, attore, gentlemen di trotto, protagonista del circuito ippico benefico delle Stelle. I trofei saranno consegnati dai presidenti Mauro Biasuzzi (Federnat) e Pier Luigi D'Angelo (Ippodromi Partenopei).
La domenica all'ippodromo spazio alle corse con una lunga giornata ad ingresso gratuito: dalle ore 10.00 il parco con animazione, esperienze immersive, trenino, pony e area food, mentre dalle ore 13.30 il via alle corse dl trotto riservate alle amazzoni ed ai gentlemen impegnati nel 44^ Gran Premio Federnat "Cesare Meli", e nelle due ci orse 59^ Targa d'Oro tris straordinaria e finale 51^ Trofeo delle Regioni d'Italia, entrambe ad invito, internazionali per cavalli di 5 anni ed oltre sul miglio.
Sono complessivamente undici i Club Gentlemen d'Italia dal Veneto alla Sicilia, con i rispettivi presidenti e consigli direttivi, che si riuniranno a Napoli per la due giorni ippica.
Pier Luigi D'Angelo presidente Ippodromi Partenopei: "Siamo onorati di affiancare la Federnat di Mauro Biasuzzi per ciò che rappresenta il movimento amatoriale del trotto, alla base del nostro meraviglioso seppur vituperato settore. Il presidente Biasuzzi cogliendo il difficile scettro del caro Cesare Meli è riuscito a preservare e mantenere intatto lo spessore ed il ruolo della Federnat nel contesto nazionale ed internazionale perché rappresenta una delle famiglie ippiche più meritorie a tutti i livelli. Un plauso va ai presidenti dei club regionali animati dalla passione per il cavallo come animale compagno di corse e di leggende ippiche. Una neverending story da generazioni che non vedrà mai la fine fintanto che vivrà l'ippica. Buon Federnat a tutti sotto i migliori auspici per una due giorni di sport e di festa in una Napoli che non ha più bisogno di presentazioni".
Mauro Biasuzzi presidente Federnat: "Siamo contenti di tornare a Napoli dopo dieci anni con la nostra manifestazione tra le più longeve dell'ippica nazionale, senza dimenticare il lavoro svolto dal mio predecessore Cesare Meli di cui ho ricevuto il testimone che porto avanti con impegno e passione per lo sviluppo del trotto amatoriale in tutte le regioni d'Italia e nel mondo".
Barbara Catizzone, Direttore Dip IV Programmazione Corse - Ippica MASAF:
"L’ippica, e in particolare il trotto, trova pieno compimento e si arricchisce grazie alla passione e alla competenza delle amazzoni e dei gentlemen riuniti nella Federnat, una delle più antiche e prestigiose associazioni di categoria dell’ippica italiana. Il MASAF si impegna affinché il comparto amatoriale del trotto, alla stregua di quello professionistico, sia di supporto alla filiera del comparto ippico e dell’allevamento nazionale equino.”
Ufficio stampa
Ippodromi Partenopei
Ippodromi Partenopei
Copyright ©

