Venerdì 15 agosto 2025
Idao, Falco e Diamond
intervista a Clement Duvaldestin
intervista a Clement Duvaldestin

Clement Duvaldestin
E' il caso, ad esempio, del 2025 di Idao de Tillard, che, costretto ai box a febbraio per un infortunio, ha ignorato i maggiori appuntamenti primaverili e estivi del calendario internazionale, schivando, grazie alla lungimiranza del proprio trainer, corse avvenenti, che avrebbero potuto provocare spiacevoli ricadute, come Elitloppet o Ballière, dedicandosi, invece, alla sola attività riproduttiva, condotta tra l'altro con grande successo.
Tuttavia, quando si parla di un fuoriclasse del calibro di Idao de Tillard ci si interroga sempre sul suo prossimo rientro, sui suoi obiettivi futuri e, soprattutto, sul suo stato di salute.
Tutte questioni che abbiamo approfondito appieno col suo driver Clement Duvaldestin, campione in carica del Prix d'Amerique (proprio in coppia col figlio di Severino) e di recente sugli scudi con Falco Killer Gar, anch'esso oggetto della nostra conversazione.
Buongiorno Clèment, in molti si domandano come Idao de Tillard abbia trascorso questi ultimi mesi, se sia guarito e, se sì, quando tornerà in pista.
Il cavallo ha svolto l'attività riproduttiva per larga parte del suo stop. Il suo seme è stato molto richiesto in tutta Europa, segno di grande fiducia.
Da quando la stagione di monta si è conclusa, Idao ha ripreso gradualmente e lentamente ad allenarsi. Si tratta di un atleta straordinario, al punto che non ha bisogno di molto allenamento per raggiungere un buon livello di preparazione. Credo che lo rivedremo in pista già a settembre.
Da quando la stagione di monta si è conclusa, Idao ha ripreso gradualmente e lentamente ad allenarsi. Si tratta di un atleta straordinario, al punto che non ha bisogno di molto allenamento per raggiungere un buon livello di preparazione. Credo che lo rivedremo in pista già a settembre.
Sarà quindi in forma sin da subito o crescerà corsa dopo corsa come accaduto la scorsa stagione? Tu e Idao de Tillard siete candidati ad un'impresa storica: vincere tre Amerique consecutivi: se ciò accadesse, vista anche l'età, potrebbe essere l'ultimo anno di carriera di Idao de Tillard?
Idao sarà in ottima condizione già dalle prime gare, mantenendo comunque fissa l'attenzione sul suo grande obiettivo: l'Amerique.
Per quanto concerne il suo futuro, posso dire che si tratta di un cavallo molto intelligente e credo che finché starà bene continuerà a correre.
Per quanto concerne il suo futuro, posso dire che si tratta di un cavallo molto intelligente e credo che finché starà bene continuerà a correre.
Alle prossime Aste Arqana sfileranno diversi suoi prodotti, pensi che, visto anche il tasso di monta (15mila in Francia), potranno riscuotere grande interesse?
Come tutti gli stalloni al primo anno di produzione, anche Idao dovrà convincere gli operatori del suo valore e del valore dei suoi eredi. Credo che non servirà molto, in ogni caso, per dimostrarlo: sono uno dei pochissimi ad averlo interpretato e posso dirvi che ha tutte le carte in regola per imporsi in breve tempo. I suoi primi prodotti (lettera “O” francese, ndr), infatti, sono già molto promettenti e paiono averne ereditato l'intelligenza.
Sembra che tu abbia già trovato l'erede di Idao de Tillard in Falco Killer Gar, che ha disputato ottime corse da quando è in training da voi.
E' il 4 anni più forte d'Europa?
Falco è un cavallo eccezionale, a mio avviso migliore sulle lunghe distanze e in grado di correre contro gli anziani. Ha disputato delle buonissime prove e ora ha un programma limitato. Credo che lo rivedremo in pista a novembre. Il suo valore, ad ogni modo, è indiscutibile, tuttavia credo che saranno i prossimi impegni a misurarne la leadership. Fino a ora abbiamo battuto grandi soggetti, su tutti Frank Gio, e speriamo di continuare così.
Anche Diamond Truppo, compagno di colori di Falco Killer Gar, ha debuttato alla grande per tuo padre Thierry. Parlaci di lui e dei suoi prossimi obiettivi.
L'ultima corsa di Diamond testimonia da sola la caratura del soggetto: record della pista frantumato (1.09.8 a 2000 mt, ndr)!
Al contrario di Falco, credo che Diamond si esalti sulla breve distanza. Ha dei grandi margini di miglioramento, specie da un punto di vista caratteriale. Nello scorso ingaggio, infatti, tirava molto: una volta corretto questo atteggiamento diventerà a tutti gli effetti un top. Assieme al team puntiamo al Prix de France.
Al contrario di Falco, credo che Diamond si esalti sulla breve distanza. Ha dei grandi margini di miglioramento, specie da un punto di vista caratteriale. Nello scorso ingaggio, infatti, tirava molto: una volta corretto questo atteggiamento diventerà a tutti gli effetti un top. Assieme al team puntiamo al Prix de France.
Filippo Barbagallo
Copyright ©

