Mercoledì 20 agosto 2025
Illusione utile e verità inutile?

Ridotta all’osso e privata degli orpelli qualitativi per l’ippica è solo una semplice questione... di denaro. Quest'ultimo deve provenire da aree più vaste, confinato nel solito terreno non può aumentare più di tanto e naturalmente è destinato a estinguensi.
Lo scorso anno è stata fatta una concessione di denaro importante agli assuntori di gioco, l’ippica prendeva dal gioco a quota fissa una media del 4% ora con la detassazione il 2% teoricamente il fatturato dovrebbe essere il doppio, per raggiungere lo stesso introito per la filiera, d’altra parte, gli assuntori dovrebbero incentivare la scommessa ippica, promuoverla e fare in modo che il gettito per la filiera sia congruo e coerente per il mantenimento e sviluppo del settore che inizia dell’agricoltura (allevamento) arrivando fino allo spettacolo agonismo con tutti i suoi artefici professionali e non.
Resta il fatto che su 105 provincie sul gioco fisico solo 6 di queste hanno una raccolta quasi al limite della sopravvivenza mentre le altre 99 sono inutili per il settore; per i primi sei mesi di quest'anno è stato esattamente tutto invariato... se non peggiorato.
Quindi che fare?
Continuare a illudersi di vivere nel migliore dei mondi possibili, come il Candido di Voltaire, non ha un grande senso logico, ora che gli assuntori del gioco hanno avuto le armi che hanno fortemente richiesto non possono gioire per un -2,98%, che si tramuta anche in un drammatico e pesante segno meno per le casse dello stato (danno erariale?).
Ora andiamo a valutare la prima decade di agosto confrontandola con l’anno precedente.

Come si può notare il totalizzatore Storico e Nazionale hanno avuto un incremento ma nel palinsesto c’erano il 20% di convegni in più, inoltre l’incremento è dato anche dal fatto che la fascia oraria di apertura è molto più ampia rispetto al convenzionale, d’altro canto, come dice l’amico Alessandro Raspante, "bisogna riflettetere sul risultato finale, solo a parità di contenuti".
Spero di essere smentito pubblicamente.
Massimo Pierini
"Bisognerebbe rendere tutto il più semplice possibile, ma non troppo semplice." Albert Einstein
Copyright ©

